La cronologia dei concerti Rai è esplorabile dal 1933 a oggi, e consente la visualizzazione di tutti i programmi di sala conservati nell’Archivio storico della Rai (la collezione è pressoché completa solo a partire dal 1947). Attualmente il database permette la ricerca su 6500 concerti circa (escluse le repliche di uno stesso programma in date diverse), perfezionabile attraverso l’utilizzo di alcuni filtri avanzati. L’attività si riferisce alle orchestre sinfoniche di Torino, Milano, Roma, Napoli, nonché – dal 1994 - all’Orchestra Sinfonica Nazionale. La cronologia è stata ricostruita principalmente sulla base delle informazioni contenute nei programmi di sala digitalizzati.
La prima fase del progetto, incentrata sugli eventi programmati a Torino, è stata realizzata nell’ambito di un progetto FIRB coordinato da Andrea Malvano tra il 2012 e il 2016 («Riordino, catalogazione e studio dei manoscritti e dei documenti a stampa dell'Archivio musicale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai»). Gli aggiornamenti caricati tra il 2020 e il 2023, relativi ai concerti di Milano, Roma e Napoli, sono il risultato di una specifica ricerca PRIN dal titolo "La formazione del pubblico della musica d'arte in Italia dal XX secolo a oggi". Il coordinatore locale è stato Andrea Malvano (Università di Torino), mentre il coordinatore nazionale è stato Luca Aversano (Università di Roma 3). La compilazione delle schede è stata curata da Filippo Arri, Marida Rizzuti, Maria Borghesi, Faira Cerami e Andrea Dall’Armi.
Filtri avanzati
Anno
fino a
Giorno
Mese
Anno
Data Concerto
Composizione
Compositore
Luogo
Orchestra
Coro
Direttore
Solista
Autori note illustrative
Autori traduzioni